L’assistenza farmaceutica nei suoi modelli organizzativi e distributivi

 

ROSA MARIA PAOLA ANTIFORA
Dirigente Responsabile UOS Farmaceutica Convenzionata ASL BT

 

Riassunto: La spesa farmaceutica ha raggiunto in Italia nel 2024 complessivamente i 23.226,7 miliardi di euro, mostrando un incremento del 6,7% rispetto al 2023 (fonte AIFA). L’erogazione dei medicinali al cittadino rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale avviene tramite diversi canali distributivi, ciascuno dei quali genera un diverso impatto economico sulla spesa totale. Questi possono essere erogati sostanzialmente dalla struttura sanitaria pubblica (canale della diretta nelle sue articolazioni) o tramite le farmacie di comunità (canale della convenzionata). Alla ricerca continua di trovare soluzioni mirate ed efficaci per il contenimento della spesa, sono in continuo divenire azioni disposte a livello centrale al fine di assicurare al cittadino un accesso al farmaco più equo ed omogeneo sull’intero territorio nazionale.

Parole chiave: spesa farmaceutica, canali distributivi, equità di accesso

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste