Ideazione di un Percorso Integrato Territorio-Ospedale per la Vaccinazione dei Soggetti Fragili nella Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno

 

SILVIA RIBISCINI
Dirigente Medico presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) di Ascoli Piceno - AST-AP

 

Riassunto: I “soggetti fragili” sono individui ad aumentato rischio di complicanze gravi da infezioni, a causa di patologie croniche, età avanzata, o compromissione immunitaria. La vaccinazione è fondamentale per loro, riducendo il rischio di infezione, la gravità delle malattie e le ospedalizzazioni, e contribuendo all’immunità di gregge.
     Nonostante l’importanza, i percorsi vaccinali attuali per i soggetti fragili presentano limiti: i modelli tradizionali non si adattano alle loro esigenze specifiche, l’implementazione delle raccomandazioni nazionali è disomogenea, e ci sono difficoltà di aderenza e accesso ai servizi.
     Questo progetto mira a creare un percorso integrato territorio-ospedale per la vaccinazione dei soggetti fragili nell’AST di Ascoli Piceno, migliorando l’accesso, l’adesione e l’efficacia del processo. La proposta è allineata con le normative nazionali e regionali, che pongono il paziente fragile al centro e promuovono l’integrazione tra ospedale e territorio per una copertura vaccinale capillare e personalizzata.

Parole chiave: vaccinazioni, pazienti fragili, cronicità, percorsi vaccinali, reti integrate

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste