Il rilancio delle comunità rurali è una questione di metodo
ANGELO NIRO
Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Campobasso
Riassunto: L’articolo analizza le criticità dell’applicazione delle normative comunitarie in ambito zootecnico e agricolo nelle aree rurali italiane, evidenziando come politiche passate abbiano portato a risultati negativi, quali la diminuzione di allevamenti e spopolamento. Si sottolinea la necessità di un approccio flessibile e proporzionato al rischio, basato sulla conoscenza del contesto territoriale e sulle specificità delle piccole imprese. L’articolo esplora i principi di sussidiarietà e proporzionalità, evidenziando come la semplificazione delle procedure e dei requisiti normativi, in linea con lo spirito dei regolamenti europei, sia fondamentale per la sopravvivenza delle attività economiche locali e la preservazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Si propone un modello di governance orientato allo sviluppo locale, basato sulla partecipazione attiva delle comunità rurali e sull’apprendimento dagli errori del passato, per promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle aree interne.
Parole chiave: flessibilità, semplificazione, comunità rurali, servizi, risk analysis, risk management
La medicina di genere
a cura di Francesco Colavita
2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma