Immigrazione e mutilazioni dei genitali femminili. Quale prevenzione?

  

FRANCO PEPE
Specialista Ginecologia, Ostetrica e Genetica Medica, Catania,
ORCID ID (http://orcid.org/0000-0003-3229-2889)

GABRIELE GIUSEPPE PEPE
Dottore in Economia Sanitaria, Roma

 

Riassunto: In seguito ad ampi fenomeni di migrazione, soprattutto da paesi africani, sono numerose in Europa le donne residenti affette da mutilazioni ai genitali femminili e con figlie a rischio di essere sottoposte a loro volta alla mutilazione. Dati recenti stimano in Italia la presenza di 35.000 donne con Mgf e 1.000 ragazze a rischio di essere sottoposte alla pratica. È quindi necessario comprendere le radici socioculturali che spingono alla scelta delle Mgf nei differenti gruppi etnici e sociali di provenienza per mettere in atto un adeguato piano di accoglienza, integrazione e prevenzione. Sono altresì necessari cambiamenti nel modello culturale di accoglienza e in particolare nella narrazione delle mutilazioni genitali, sulla competenza degli operatori sanitari, sul modello di sviluppo dei servizi sanitari e sulle modalità efficaci che possano rendere possibile il cambiamento.

Parole chiave: mutilazioni genitali/tagli femminili, violenza di genere, lesioni ai genitali femminili, infibulazione, prevenzione, Africa

Abstract: Following large-scale migration, especially from African countries, there are many women livings in Europe affected by female genital mutilation and with daughters at risk of being subjected to mutilation themselves. Recent data estimate that in Italy there are 35,000 women with FGM and 1,000 girls at risk of being subjected to the practice. It is therefore necessary to understand the socio-cultural roots that drive the choice in the different ethnic and social groups of origin in order to implement an adequate plan for reception, integration and prevention. Changes are also needed in the cultural model of reception and in particular in the narration of genital mutilation, in the competence of health workers, in the model of development of health services and in the effective methods that can make change possible.

Keywords: Female genital mutilation/Cut, female violence, infibulation, prevention, Africa

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste