L’accesso al farmaco nell’era COVID-19. Azioni intraprese e da intraprendere nel prossimo futuro

ROSA MARIA PAOLA ANTIFORA
Dirigente Responsabile UOS Farmaceutica Convenzionata ASL BT

DOMENICA ANCONA
Direttore Dipartimento Farmaceutico ASL BT

Riassunto: L’accesso al farmaco ha rappresentato una delle priorità da tutelare nell’emergenza pandemica sia per garantire la continuità delle cure, sia per l’approvvigionamento di quei medicinali e dispositivi di protezione, per i quali si è determinato un grave stato di carenza. L’erogazione avvenuta tramite le strutture pubbliche e le farmacie di comunità, che hanno retto non senza difficoltà a tale onda d’urto, ha evidenziato la necessità nell’immediato futuro di dare avvio a modelli organizzativi potenziati nelle risorse, nonché a processi di semplificazione, ove possibile, nei percorsi di prescrizione, e quindi di approvvigionamento. Per fare questo, si propone una lettura critica di quanto si è già fatto e quali strategie mettere in campo, fornendo, in un quadro più generale, il punto di vista del Farmacista SSN, che opera nelle strutture pubbliche. 

Parole chiave: accesso al farmaco, modelli organizzativi, effectiveness

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste