Arretrati Organizzazione Sanitaria
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2025
Progetto “Time2Access”: un modello lean per ottimizzare l’accesso ai farmaci innovativi in Italia |
“Time2Access” project: a lean model to optimize access to innovative medicines in Italy |
di J. Polimeni, U. Trama, A. Cristinziano, M. Pani, C. Marinai, G. Turchetti, S. Adami |
Lo sviluppo dei profili manageriali in sanità |
The development of managerial profiles in healthcare |
di S. De Simone |
Ipotesi di procedimento inerente alle istanze di erogazione, con oneri a carico del SSN, di medicinali con AIC prescritti per impiego off label ai fini del trattamento di singoli casi non in regime di ricovero |
Hypothesis of procedure relating to requests for the provision, with charges borne by the NHS, of medicines with MA prescribed for off label use in order to the treatment of individual cases not in hospitalisation |
di N. Rea |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2024
1995-2025: Trent'anni di SDO & DRG in Italia. Riflessioni e considerazioni su competenze e bisogni formativi specifici del personale del SSN |
1995-2025: thirty years of SDO (hospital discharge form) & DRG (diagnosisis related groups) in Italy. Reflections and considerations on the skills and specific training needs of NHS staff |
di M. Nonis, M. Maurici |
Le reti cliniche di patologia: un contributo per rispondere alle sfide del cambiamento nel Servizio Sanitario Nazionale |
Clinical pathology networks: a contribution to meeting the challenges of change in the National Health Service |
di J. Polimeni, L. Regattin, M. Calci |
Telestroke: la telemedicina applicata alla rete dell’ictus ischemico nelle Aziende Sanitarie |
Telestroke: applied telemedicine to the ischemic stroke network in healthcare companies |
di G. Sosto, A. Manto, F. Chiumiento, T. Cuomo, V. Mazziotti, F. Perrina, A. Serino |
Misure specifiche per il contrasto del fenomeno corruttivo in sanità: criticità e prospettive |
Specific measures to combat corruption in health care: critical issues and prospects |
di A. Postiglione, U. Trama, S. Gentile, F. Restino, F. Misso, D. Napolitano |
Sistema integrato di segnaletica e orientamento per un’esperienza ospedaliera migliorata: il caso dell’Ospedale Provinciale di Bolzano |
Integrated Wayfinding and Signage System for an Enhanced Hospital Experience: The Case of Bolzano Provincial Hospital |
di L. Armanaschi, H. Corradini, S. Santagati |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2024
L’Ospedale di Comunità del Policlinico Tor Vergata: un modello di cure intermedie all’interno di un’azienda ospedaliera universitaria |
Policlinico Tor Vergata Community Hospital: A Model of Intermediate Care within a University Hospital |
di C. Donzelli, S. Scargetta, M.A. Vitali, V.N. Di Lecce, P. Triggianese, N. Manocchio, C. Foti, D. Della Morte Canosci, A. De Lorenzo, I. Mastrobuono |
Le misure anticorruzione per la gestione del rischio in ambito sanitario: l’esperienza della Regione Campania |
Anti-corruption measures for risk management in healthcare: the experience of Campania Region |
di A. Postiglione, U. Trama, S. Gentile, F. Restino, D. Napolitano |
Diagnostica per immagine e appropriatezza: metodologia clinica e valutazione nel sistema prescrittivo |
Image diagnostics and appropriateness: clinical methodology and evaluation in the prescription system |
di G. Belleri |
L'esperienza del Progetto TOBIA-DAMA nella ASL di Rieti. Un esempio di buone pratiche delle politiche Ospedale-Territorio e del lavoro in sinergia dei Team Multidisciplinari |
The experience of the TOBIA-DAMA Project in the ASL of Rieti. An example of good practice of Hospital - Territory policies and of the synergic work of Multidisciplinary Teams |
di A. Barsacchi, A. Barbato, A. Ferretti, A. Mareri, F. Di Basilio, M. Maccari |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2024
Organizzazione della medicina generale e prospettive per il futuro: studio descrittivo condotto nell’ATS Brescia |
Organization of general practice and prospects for the future: descriptive study conducted in ATS Brescia |
di E. Saputo, G. Belleri |
Le scelte strategiche del programma CAR-T in Regione Friuli Venezia Giulia: investimenti e opportunità |
The strategic choices of the CAR-T program in the Friuli Venezia Giulia Region: investments and opportunities |
di J. Polimeni, L. Regattin, L. Mattioni |
I conflitti interpersonali nelle organizzazioni sanitarie |
Interpersonal conflicts in healthcare organizations |
di S. De Simone |
“Rivoluzione digitale” in sanità: telemedicina e profili di responsabilità medico-legale |
“Digital revolution” in health care: telemedicine and medical-legal liability profiles |
di R. Zamparese |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2024
Metodologia di calcolo del fabbisogno di risorse umane per il dimensionamento delle Case della Comunità: applicazione pratica nell’ambito della gestione del paziente cronico rientrante in 4 PDTA |
Methodology for calculating human resource requirements for sizing community homes: practical application in the management of chronic patients falling under 4 clinical pathways |
di I. Mastrobuono, D. Stefanoni, A. Federspieler, M. Goia |
Appendice - Quadro epidemiologico provinciale delle malattie croniche per le 4 patologie d’interesse PDTA - Scompenso cardiaco PDTA - Broncopneumopatia ostruttiva (BPCO) PDTA - Artrite reumatoide PDTA - Diabete mellito tipo 2 |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2023
Teoria dell’indagine e problem solving organizzativo nel triage in Pronto Soccorso |
Investigation theory e organizational problem solving in triage in the emergency room |
di G. Belleri |
Analisi geografica dell’accesso dei pazienti non urgenti nei Pronto Soccorso della Regione Friuli Venezia Giulia: c’è un ruolo per le cure primarie? |
Geographical analysis of access to Emergency Department for no-urgent patients in Friuli Venezia Giulia: is there a role of the primary care? |
di M. Gobbato, I. Burba, L. Regattin, J. Polimeni |
Re-ingegnerizzazione dei processi aziendali nell’organizzazione ibrida sanitaria (ISA 402): una prospettiva Block-Chain. Una ricerca qualitativa delle questioni critiche di un audit clinico di telemedicina ai sensi dell’ISAE 3402 |
Business Process Re-Engineering in Healthcare Hybrid Organization (ISA 402): a Block-Chain Perspective. A Qualitative Research of a Clinical |
di S. De Nichilo, G. Rossitti |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2023
Il modello di programmazione e controllo del sistema sanitario per il monitoraggio e la valutazione dei KPI strategici e di salute |
The programming and control model of the health system for monitoring e the evaluation of strategic health KPI |
di F. Colavita, R. Malatesta, E. Grosso, A. Cocco, V. Del Bufalo, S. Barrea |
L’elaborazione e la validazione del profilo di competenza del Middle Manager delle professioni infermieristiche nella Regione Friuli Venezia Giulia |
Creation and validation of an outline for Nurse Coordinator skills in Region Friuli Venezia Giulia |
di P. De Lucia, M. Prezza, B. Narduzzi, J. Polimeni |
La valutazione della qualità dei servizi negli ospedali realizzati in project financing |
Evaluation of the quality of services in hospitals built in project financing |
di M. Maccari, S. Mencaroni, M. Mariotti, M. Trimboli, C. Quercioli |
Il registro di attività o delle prestazioni del Servizio di assistenza primaria ad attività oraria Una proposta per la sua strutturazione e relative note medico-legali |
The register of activities or health care of the hourly primary care service. A proposal for its structuring and related medico-legal notes |
di N. Rea |
Non Statistical Template nelle allerte cliniche pandemiche: metodologie di verifica secondo l’ISAE 3402 |
Not Statistical Template in Pandemic Clinical Alerts: Audit Methodologies According to ISAE 3402 |
di S. De Nichilo, G. Rossitti |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2023
Per il SSN la prestazione non è più una virtù. Riflessioni e considerazioni sull’evoluzione del sistema sanitario italiano a partire dal D.Lgs. 502/1992 e smi |
For the Italian NHS (SSN) the Healthcare Service is no longer a virtue. Reflections and considerations on the evolution of the Italian healthcare system (starting from the Legislative Decree n. 502/1992 and subsequent amendments) |
di M. Nonis |
Codici bianchi e medicina territoriale: motivazioni dell’autopresentazione e possibili soluzioni |
White codes and territorial medicine: reasons for walk-ins and possible solutions |
di G. Belleri |
Violenza di genere: il Percorso Rosa in un Pronto Soccorso Campano |
Gender-based violence: the Pink Path in emergency in Campania |
di P. Vastola, L. Pinto, A. Sica, S. De Simone |
Disposizioni anticipate di trattamento e Pianificazione condivisa della cura: due istituti a confronto |
Advance health care directives and shared care planning: two institutes conpared |
di F. Fiorini |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2023
In ricordo di Mario Greco |
di N. Nante |
Il Supply Chain Management nel SSN: l’esperienza dell’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) in Regione Friuli Venezia Giulia |
Supply Chain Management in the NHS: the experience of Regional Authority for Coordination of Health Trusts in Friuli Venezia Giulia Region |
di J. Polimeni, R.M. Paoli, A. Marsilio, L. Mattioni, S. Villa |
“Curare@casa - L’Ospedale Virtuale”: un modello innovativo di presa in carico del paziente a domicilio |
“Curare@casa - L’Ospedale Virtuale”: An innovative model of patient care at home |
di A.S. Miglietta, G. Profico, G. Capobianco, C. Iani, L.D. Barberini, M. Ciardo, P. Palazzetti, B. Porcelli, E. Fabrizi, G. Gambale, S. Di Somma, G. Casati |
La gestione dei sinistri in sanità alla luce della progressiva implementazione della L. 24/2017 (Legge Gelli-Bianco): l’esperienza della Regione Friuli Venezia Giulia |
The management of claims in healthcare in the light of the progressive implementation of Law 24/2017 (Gelli-Bianco Law): the experience of the Friuli Venezia Giulia Region |
di J. Polimeni, S. D’Errico, R.M. Paoli, M. Mariani |
Sintomi della vaccinazione anti-SARS-CoV-2: impatto in un dipartimento chirurgico |
Symptoms of the anti-SARS-CoV-2 vaccination: impact on a surgical department |
di A. Martinis, E. Fabbro, G. Bevilacqua, M. Pascolo, E. Vanzo, M. Balzano, R. Basso De Marc, M. Rizzuto, A. Calcagno, G. Mulloni |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2022
La Rete Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) nella Regione Friuli Venezia Giulia: uno strumento utile per promuovere il benessere degli operatori sanitari |
Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) in Friuli Venezia Giulia Region: a useful tool to improve wellness of health professionals |
di J. Polimeni, M. Andreatti, C. Aguzzoli |
La digitalizzazione della cartella clinica e del fascicolo sanitario: riflessioni in tema di integrazione ospedale-territorio e valutazione degli aspetti medico-legali |
The digitalization of the medical record and the health file: reflections on the subject of hospital-territory integration and evaluation of medico-legal aspects |
di L. Soriente, M. Di Muro, V. Fresa, P. Ardovino, C. Aliberti, S. Aliberti, R. Palumbo |
FTPE: Determinazione del fabbisogno del personale dei tecnici di prevenzione |
FTPE Determination of “Prevention Technicians” personnel needs |
di G. Redi, D. Cardelli, N. Nante |
La gestione della cronicità in una prospettiva multidimensionale e culturale |
The management of chronicity in a multidimensional and cultural perspective |
di G. Belleri |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2022
Riflessioni e considerazioni sull’aggiornamento delle tariffe massime per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera entro il 30 giugno 2023 (comma 280, L. n. 234/2021 di bilancio dello Stato 2022) |
The upgrading of the payment rates (tariffs) for hospital activities in the Italian NHS (SSN) estabilished for june 2023 by the law 234/2021. Reflections and considerations |
di M. Nonis, E. Di Virgilio, A. D’annunzio |
La Centrale Operativa Territoriale (COT): un’opportunità per una transizione verso modelli innovativi di cura territoriale |
The Telemedicine Nurse Community station: an opportunity for the transition to implement Territorial health system |
di A.S. Miglietta, L.D. Barberini, P. Palazzetti, G. Casati, R. Cacioni, B. Porcelli, G. Gambale, S. Di Somma |
Il Project Work come metodo di apprendimento delle competenze manageriali |
The Project Work as a learning method of the managerial skills |
di S. De Simone |
Democrazia e sviluppo del modello di leadership nelle organizzazioni sanitarie |
Democracy and leadership model development in health care organizations |
di G.G. Pepe |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2022
Le sfide del PNRR per la non autosufficienza |
The challenges of the PNRR for non self-sufficient people |
di I. Mastrobuono, S. Mele |
La nuova Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) nella Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO): un’opportunità per confermare principi di solidarietà, presa in carico e reinserimento sociale |
The new Health Residence for Persons Responsible of Crimes (HRPRC) in the Western Local Health Trust in Friuli Venezia Giulia Region: a chance to confirm solidarity principles, taking charge and social reintegration |
di J. Polimeni, M. Chittaro, C. Francescutti, F. Tesolin, G. Gaiatto |
Inappropriatezza prescrittiva: risvolti clinico-organizzativi e danno erariale, focus sulle terapie antibiotiche |
Prescribing inappropriateness: clinical-organizational implications and damage to the tax authorities, focus on antibiotic therapies |
di C. Procacci, D. Ancona, V. Fornelli, A. Cirillo, A. Delle Donne |
Il post-COVID: il modello USCA e il nuovo PNRR. Si può potenziare l’assistenza territoriale? |
The post-COVID: the USCA model and the new PNRR. Can territorial assistance be enhanced? |
di C. Salini, F. Vencia, N. Nante |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
[/ecr]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2022
Il pareggio di bilancio durante la pandemia COVID-19. Un traguardo possibile |
The balanced budget during the COVID-19 pandemic. A possible goal |
di M. D’Innocenzo, A. Rossetti, S. Valloni |
Controllo automatico delle variabili cliniche della scheda di dimissione ospedaliera (SDO), mediante l’utilizzo di tecniche di machine learning |
Automatic checking of clinical variables in hospital discharge reports (SDO) using machine learning techniques |
di E. Montel, A. Richter, R. Vanzetta, S. Ladurner, A. Malizia, D. Verda, M. Muselli, P. Santin, P. Vian |
I problemi neuropsichiatrici nell’infanzia e adolescenza sono una emergenza non solo clinica ma anche organizzativa: un nuovo approccio gestionale presso l’A.S. Friuli Occidentale |
Neuropsychiatric disorders in childhood and adolescence are both a clinical and organizational emergency: a new management approach in Western Friuli Local Health Trust |
di J. Polimeni, M. Chittaro, C. Francescutti, R. Ruffilli |
Proposta organizzativa di Occupational Health Services in una ASL Campana nell’emergenza da SARS-CoV-2 |
Occupational Health Services proposal in healthcare organisation in Campania Region in the SARS-CoV-2 emergency |
di E. Pennarola, S. De Simone, G. Vigliotti |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
[/ecr]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2021
Trasformazione della struttura distrettuale di Egna in Centro di assistenza sanitaria e sociale (Distretto Bassa Atesina) |
Transformation of the district structure of Egna into a health and social assistance center (District Bassa Atesina) |
di I. Mastrobuono, A. Capici, M. Siller |
L’esternalizzazione nei servizi e nella logistica in sanità, idea di tagliando periodico tra i protagonisti dell’outsourcing |
Outsourcing in healthcare services and logistics, idea of periodic cutting among the protagonists of outsourcing |
di G. Borromeo, W. Capristo |
Il Controllo di Gestione nelle ASL e il modello posto in essere presso l’ISMETT |
The Management Control in the ASL and the ISMETT model |
di F.M. Pagano |
Organizzazione ospedaliera in emergenza: la risposta dell’Ospedale di Jesi alla pandemia COVID |
Hospital organization in emergency: the response of the Hospital of Jesi to the COVID pandemic |
di S. Bacelli, M. Cianforlini, R. Politano |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
[/ecr]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2021
La riorganizzazione del Polo onco-ematologico dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza: la riapertura del presidio del Mariano Santo |
The reorganization of the onco-haematological center of the Cosenza hospital: the reopening of the Mariano Santo hospital |
di F. Amato, A. Barbato, A.V. Sestito, A. Demarco, F. Panno, I. Mastrobuono |
Le nuove competenze del Direttore Generale delle Aziende sanitarie italiane: una analisi dei modelli necessari per il top management |
New skills for Chief Executive Officer in Italian Public Health Trusts: an analysis of needed models for top management |
di J. Polimeni, M. Pierini, C. Becchi, M. Gregorini, G. Marconcini |
Ottimizzazione del percorso del lattante a rischio bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale |
Optimization of the infant's path at risk of respiratory syncytial virus bronchiolitis |
di M.G. De Luca, S. De Simone, M. Triassi |
Strumenti e meccanismi operativi nella gestione acuta delle fratture del collo del femore nei pazienti over 65 |
Operative tools and mechanisms in the acute management of femoral neck fractures in patients over 65 |
di R. Politano, S. Bacelli, M. Cianforlini, R. Grinta |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
[/ecr]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2021
L’intervento strategico nelle scelte organizzative e logistiche del processo di vaccinazione anti COVID-19 Il modello ASL Rieti |
Strategic intervention in the organizational and logistic choices of the anti COVID-19 vaccination process |
di M. D’Innocenzo, A. De Luca, E. Giordani, G. Coppa, F. Colavita |
Opportunità, criticità e conflitti di interesse nella relazione di cura centrata sulla persona |
Critical issues on person-centred-care: a narrative point of view |
di G. Pepe, F. Pepe |
Medicina di Genere: sfide e opportunità per il Sistema Sanitario Nazionale |
Gender Medicine: challenges and opportunities for National Healthcare System |
di F. Donofrio, A. Fusco, A. De Feo |
Chirurgia traumatologica in paziente positivo al COVID-19: organizzazione ed esperienza clinica |
Orthopaedic trauma surgery in covid-19 patients: operational advice and clinical experience |
di M. Cianforlini, M. Rotini, D. Quarta, A.M. Schimizzi, S. Bacelli, E. Pacetti, R. Politano |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
[/ecr]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2021
Infezione da N-Coronavirus disease (COVID-19): misure di informazione e prevenzione A.O. Cosenza |
N-Coronavirus disease (COVID-19) infection: information and prevention measures in the A.O. Cosenza |
di L. Marrocco, F. Amato, W. Auteri, C. Catania, F. Cesario, A. De Marco, S. De Paola, F. Fimognari, F. Greco, F. Intrieri, S. Loizzo, A. Mastroianni, M. Mitaritonno, G. Panizzoli, P. Pasqua, F. Rose, G. Scarpelli, A. Zanolini, F. Zinno |
Dal superamento di significative criticità pregresse all’avvio dell’innovazione organizzativa nella Azienda Sanitaria di Matera: il ruolo cruciale del management aziendale nella gestione delle relazioni sindacali |
From overcoming significant previous criticalities to starting organizational innovation in the ASL of Matera: the crucial role of company management in the management of trade union relations |
di J. Polimeni, R. Giordano, F. Spandonaro, G. Palozzi |
Il ruolo della sanità integrativa nell’epidemia da SARS-CoV-2: una possibile integrazione con il SSN |
The role of integrative healthcare in the SARS-CoV-2 epidemic: a possible integration with the NHS |
di G. Catalano |
La dissonanza tra curriculum formale e nascosto ha effetti sull’organizzazione sanitaria? |
Effects of dissonance between formal and hidden curriculum on health organization? |
di G. Pepe, F. Pepe |
[ecr=16,13,14,10|Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!]
[/ecr]
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2020
In questo Fascicolo |
di F. Colavita, M. Sandroni |
La comunicazione ai tempi del COVID-19 tra distorsioni volontarie e involontarie (*) |
Communication at the time of COVID-19, between voluntary and involuntary distortions |
di F. Giorgino |
Il Servizio Sanitario “nudo” di fronte al COVID. Premesse per una rinascita |
The Health Service "naked" in front of COVID. Premises for a rebirth |
di A. Tanese |
La corporate identity, asset strategico per la reputation delle organizzazioni sanitarie |
Corporate identity, a strategic asset for the reputation of healthcare organizations |
di F. Colavita, M. D’Innocenzo |
Crisis management. La funzione strategica della comunicazione nel sistema dell’emergenza |
Crisis management. The strategic function of communication in the emergency system |
di M. Sandroni |
Management and public communication of health and science of IRCCS NO-COVID. Fragility people centred-care |
di L. Salce, S. Barbato, F. Bianchini, D. Renna |
L’informazione in tempo di COVID è people centric e sfrutta la forza dei social network |
The power of social networks is people centric. COVID's time informationo |
di R. Mochi |
Le buone pratiche delle aziende sanitarie per la comunicazione in epoca COVID |
The best practices of local health authority for communication of pandemic COVID |
di T. Bonacci |
COVID-19: gli strumenti contro l’infodemia |
COVID-19: The tools against the infodemia |
di G. Centini, M. Dacquino, M. Como, F. Viazzi, A. Maconi |
Comunicare social ai tempi del COVID: “viralità” di emozioni e informazioni |
Social communication in COVID times: "virality" of emotions and information |
di V. Arena |
Le sfide della comunicazione istituzionale in tempo di pandemia |
The challenges of institutional communication in pandemics times |
di S. Giausa, S. Pellizzari |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2-3/2020
In questo Fascicolo |
di I. Mastrobuono |
La mortalità nella provincia di Bolzano nel periodo di epidemia da COVID-19. Analisi delle schede di morte ISTAT |
Mortality in the province of Bolzano during the COVID-19 epidemic period. Analysis of ISTAT death cards |
di I. Mastrobuono, A. Fanolla, F. Vittadello, P. Vian, M. Fischer, E. Devigili, G. Mazzoleni, C. Melani, P. Bertoli, F. Zerzer |
Letture, riflessioni e considerazioni sul “governo” dell’epidemia COVID-19 in corso |
Readings, reflections and considerations of “government” of the current epidemic from COVID-19 in Italy |
di M. Nonis, E. Di Virgilio |
Storia delle pandemie ed epidemie del mondo attraverso i secoli |
History of pandemics and epidemics of the world through the ages |
di M. Vella |
L’organizzazione ospedaliera italiana con riflessioni in tempo di epidemia da COVID-19 |
The Italian hospital organization with reflections in times of epidemic from COVID-19 |
di N. Nante, M. Greco |
La riorganizzazione ospedaliera nella fase di escalation e di de-escalation dell’epidemia da COVID-19: l’esperienza del P.O. della Val d’Elsa (AUSL Toscana Sud Est) |
The hospital reorganization in the escalation and de-escalation phase of the COVID-19 epidemic: the experience of the Val d'Elsa Hospital (AUSL Toscana Sud Est) |
di C. Quercioli, G.A. Carta, G. Becattini, L. Taddei, G. Santoriello, S. Sancasciani |
La gestione dell’emergenza COVID-19: l’esperienza della ASL 1 Abruzzo |
COVID-19 emergency management: the experience of ASL 1 Abruzzo |
di R. Testa, F. Marinangeli, F. Andreassi, G. Micolucci, M.S. Santini, S. Di Rocco, S. Parlante, M.A. Tursini, S. Filauri, E. Ciacco, L. Fabiani, E. Giansante, D. Pompei, P. Spaziani, E. D’amico, P. Falchi, D. Piccari, C. Viola |
Dalla Presa in Carico della cronicità alla gestione della Pandemia da COVID-19: fallimento del quasi mercato in Lombardia? |
From the management of chronicity to the management of the Covid-19 pandemics: the failure of quasi-market in Lombardy? |
di G. Belleri |
Istituzione di Unità Speciali di Continuità Assistenziale nella P.A. di Bolzano nel quadro epidemiologico provinciale. Attività svolte, prospettive future |
Establishment of Special Units of Continuity Assistance in the Autonomous Province of Bolzano within the provincial epidemiological framework. Activities carried out, future prospect |
di I. Mastrobuono, P. Conci, A. Capici, P. Bertoli, F. Zerzer |
Il ruolo del terzo settore ai tempi del COVID-19: i valori e le pratiche |
The role of the third sector at the time of COVID-19: values and practices |
di M. Vella |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2020
L’engagement nella gestione del cambiamento: l’esperienza di un’Azienda sanitaria toscana |
Engagement to change management: the experience of a Tuscany Healthcare Company |
di M. Sandroni |
Flessibilità orizzontale o verticale? Profili di ruolo degli infermieri afferenti Area critica nell’Azienda USL Toscana sud est |
Horizontal or vertical flexibility? Critical and emergency care nurses job profiles in the “USL Toscana sud est” health agency |
di C. Ramacciani Isemann, L. Righi, A. Cocchieri |
Le condotte incivili nelle organizzazioni sanitarie |
Incivility among health care workers organizations |
di F. Pepe, G.G. Pepe |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2019
Quali modalità seguire per l’acquisto di dispositivi medici: risultati delle gare in forma aggregata |
What to follow to purchase medical devices: race results in aggregate |
di S. Cenciarelli, R. Testa, A. Munno, M. Testa |
Il monitoraggio dell’assistenza sanitaria per l’analisi e la progettazione organizzativa delle ASL. Il Nuovo sistema di garanzia |
Healthcare monitoring for the analysis and organizational planning of ASLs. The new guarantee system |
di M. D’Innocenzo |
L’innovazione nelle organizzazioni sanitarie |
Innovation in healthcare organizations |
di S. De Simone, G. Mangia, A. Tomo |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2019
“Al dunque”: che ne è delle tariffe delle prestazioni del SSN? Riflessioni e considerazioni sul periodo 1978-2019 |
Therefore: what about the payment rates for healthcare services in the Italian NHS (1978-2019)? |
di M. Nonis, A. Palinuro |
Il consenso informato e le disposizioni anticipate del paziente circa i trattamenti di cura, alla luce della legge sul testamento biologico. Le connesse responsabilità dei professionisti sanitari |
Informed consent and the patient's advance provisions regarding the treatment provided by the living will law. The related responsibilities of health professionals |
di A. Forciniti, M. Greco |
La digital transformation del processo di continuità assistenziale ospedale-territorio e lo sviluppo della Centrale della Cronicità: un esempio di sinergia e integrazione a livello di Area Vasta (Progetto Area Vasta Sud Est) |
The digital transformation of the hospital-territory continuity-of-care pathway and the development of the Chronicity Center: an example of synergy and integration in the South East Tuscany Area (Progetto Area Vasta Sud Est) |
di N. Pestelli, E. Nigi, M.G. D’Amato, A. Serra, C. Quercioli, R. Gusino, S. Dei |
Il Supply Chain Management e la logistica dei beni per l’efficienza in sanità |
Supply Chain Management and logistics of healthcare efficiency |
di R. Testa, S. Cenciarelli, A. Munno, M. Testa |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2019
La pianificazione della dimissione e il Nucleo di Continuità Ospedale-Territorio |
Planning of discharge and Hospital-Territory Continuity Unit |
di I. Rubbi, I. Fortunato, V. Cremonini, E. Ferraresi, C. Fabbri, R. Mazzoni |
Quali modalità per l’acquisto di dispositivi medici: stato dell’arte e ruolo delle piattaforme informatiche |
How to purchase medical devices: state of the art and role of IT platforms |
di S. Cenciarelli, M. Testa, R. Testa |
Il comportamento dei minori “a rischio”: dinamiche di gruppo, riflessioni socio-sanitarie e strategie d’intervento |
The behaviors of minors “at risk”: group dynamics and intervention strategies |
di S. De Simone, L. Acampora, A. Strino |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2019
di I. Mastrobuono |
Impatto organizzativo, customer satisfaction e analisi SWOT di un’esperienza di telecare |
A telecare experience: organisational impact, customer satisfaction and SWOT Analysis |
di C. Dalla Costa, E. Lenta, A. Bracco, M.C. Frigeri, V. Prandi, M. Traina, G. Viglino, I. Mastrobuono |
La comunicazione sanitaria per gli screening oncologici. Come identificarne il valore per comunicarlo |
Health communication for cancer screening. How to identify the value to communicate it |
di F. Colavita |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2018
EDITORIALE - I quarant’anni del Servizio Sanitario Nazionale |
di M. Greco |
L’assistenza sanitaria e sociale ai pazienti affetti da patologie croniche in Provincia autonoma di Bolzano: il Master Plan Chronic Care |
Health and social care for patients with chronic diseases in the Autonomous Province of Bolzano: the Master Plan Chronic care (Plan for the improvement and harmonization of care for people with chronic conditions in the Autonomous Province of Bolzano 2018-2020) |
di I. Mastrobuono, M. Mayr |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2018
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2018
La gestione della cronicità in Italia: l’esperienza della Lombardia |
Management of chronicity in Italy: a new experience in Lombardia region |
di M. Bove, I. Mastrobuono |
La mutualità sanitaria integrativa: le prospettive in Italia |
Integrative health mutuals: prospects in Italy |
di M. Vella |
Project management in sanità. Leva efficace per l’innovazione ed il cambiamento nelle moderne organizzazioni sanitarie |
Project management in healthcare. Effective lever for innovation and change in modern health organizations |
di G. Sosto, F. Colavita |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2018
La sanità laziale dopo il piano di rientro: tra “anarchia organizzata” e nuovi modelli di governance |
After the Recovery Plan: Lazio Regional Healthcare System between "organized anarchy" and new governance models |
di M. Mereu |
Il cambiamento del fabbisogno di salute e la fase di transizione nella modellizzazione organizzativa delle aziende sanitarie del Lazio |
The change in health needs and the transition phase in the organizational model of Lazio Regional Healthcare System |
di P. Impedovo |
Annotazioni di giurisprudenza |
a cura di M.C. Agnello |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2017
Costo del sovrappeso in pazienti in terapia con ipilimumab per melanoma avanzato in tre centri oncologici italiani |
Costs due to overweight in patients receiving ipilimumab for advanced melanoma in three Italian cancer centers |
di N. Jannitti |
Analisi comparativa tra costi standard rilevati con TD-ABC e tariffa del DRG 53 presso l’A.O.U. Policlinico-Giovanni XXIII di Bari |
Comparative analysis between standard costs measured through TD-ABC and tariff of DRG 53 at the University Hospital Policlinico of Bari - Apulia - Italy |
di R. Di Paola, A. Delle Donne, A. Germinario, V. Pignatelli, F. Albergo, A. Cirillo, N. Quaranta |
Annotazioni di giurisprudenza |
a cura di M.C. Agnello |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2017
Ruolo e responsabilità del farmacista ospedaliero nei diversi contesti organizzativi regionali: la logistica e la galenica |
Role and responsibilities of the Hospital Pharmacist in the different regional organizational contexts: logistic and pharmaceutics |
di F. Azzena, C. Amato, M. Crivelli |
La Direzione delle Professioni Sanitarie: Stato dell’arte e prospettive future nella Regione Veneto |
Management of healthcare professions: state of the art and future perspectives in the Veneto Region |
di C. Bertoncello, L. De Gaspari |
Le Mutue Sanitarie Integrative in un contesto di Welfare Society |
Welfare Company in the contest of Welfare Society |
di E. Scalambra, A. Verzuri, M. Vella |
Il formante giurisprudenziale della responsabilità medica nel doppio binario tra struttura sanitaria ed operatori sanitari: nesso di causalità, onere probatorio, azione di rivalsa e danno risarcibile |
a cura di M.C. Agnello |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2017
Valutazione delle policy ospedaliere italiane attraverso lo studio della mobilità dei pazienti |
Patients’ mobility and italian hospital policies evaluation |
di N. Nante, G. Messina, G. Prisco, C. Bedogni, F. Moirano |
Il nuovo Atto Aziendale ASReM: una “rivoluzione” che riconfigura la rete sanitaria in Molise |
The new ASReM healthcare Document: a "revolution" that reconfigures the health network in Molise |
di G. Sosto, F. Colavita |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2017
I livelli essenziali di assistenza tra passato e futuro ed il loro finanziamento. Il ruolo delle forme integrative di assistenza: casse, fondi e società di mutuo soccorso |
The basic levels of care: the evolution and interpretation of the legislation |
di I. Matrobuono |
Formazione: leva di accompagnamento ai processi di riorganizzazione e al management nelle aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia |
Training: support to the ri-organization process and to the management in the Local Health Units in the Region Friuli Venezia Giulia |
di M. Barbo |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 4/2016
Il sistema dell’emergenza della regione Lazio e la sua evoluzione nel triennio 2012-2015. Osservazioni e proposte di riordino |
The emergency network of Lazio and its evolution over the period 2012-2015. Observations and proposals for reordering |
di Pier Luigi Impedovo, Daniela Runci |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 3/2016
L’evoluzione del ruolo del direttore sanitario: considerazioni medico-legali in tema di responsabilità penale |
The rolès evolution of Chief Medical Officer: legal issues regarding penal culpability |
di J. Polimeni, C. Marchetti, M. Benvenuti, M. Gabbrielli |
La Casa della Salute di Carloforte |
House of Health of Carloforte |
di A. Bisciglia, R. Concas, D. Di Sandro, R. Marino, I. Mastrobuono |
Le sfide della gestione della conoscenza del personale a fine carriera in sanità |
Challenges in the Knowledge Management of Expert Employees Nearing Retirement |
di R. Dandi, A. Sammarra, S. Profili, D. Mascia |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 2/2016
Analisi del sistema di valutazione dei direttori generali delle ASL. Il caso Lazio |
Analysis of the evaluation system of general managers of the ASL. The case of Lazio |
di Pier Luigi Impedovo, Daniela Runci |
La chirurgia plastica post-bariatrica nella prospettiva di un trattamento multidisciplinare del paziente obeso. Considerazioni clinico-economiche |
Post-bariatric surgery in the perspective of a multidisciplinary obese patient treatment. Clinic and economic considerations |
di Maria Emanuela Ferranti |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
Organizzazione Sanitaria - Fascicolo 1/2016
Debiti informativi e Sanità Pubblica Veterinaria: il contributo dei Sistemi Informativi nella gestione e nel governo dell’azione veterinaria |
Data needs in Veterinary Public Health: the role of information systems in veterinary governance and the management of veterinary actions |
di G. Filipponi |
Stili di leadership nelle organizzazioni: uno studio sulle percezioni dei professionisti sanitari |
Leadership styles in organizations: a study on health care professionals’ perceptions |
di S. De Simone |
Effettua il login per consultare il fascicolo in formato PDF!
La medicina di genere
a cura di Francesco Colavita
2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma