Le sfide del PNRR per la non autosufficienza

ISABELLA MASTROBUONO
Direttore dell’assistenza primaria e referente PNRR della P.A. di Bolzano

STEFANO MELE
Funzionario economico-finanziario - U.O.A Ufficio PNRR e Politiche di Coesione - Comune di Napoli

Riassunto: La pandemia ha messo a nudo e acuito le debolezze del welfare state italiano, colpendo maggiormente categorie sempre più a rischio: donne, specialmente con figli, minori e giovani, poveri, immigrati, anziani fragili, soli e non autosufficienti.
     Chi già viveva in condizioni di svantaggio e fragilità prima della pandemia da Covid-19 ha subito un peggioramento delle proprie condizioni.
     Ad oggi sono oltre 2,8 milioni gli anziani non autosufficienti: il 20,7% degli anziani, l’81% del totale dei non autosufficienti in Italia. Il rischio cresce con l’età e supera il 40% oltre gli ottanta anni. Secondo le stime attuali, il numero di anziani non autosufficienti raddoppierà fino a quasi 5 milioni entro il 2030.
     Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione preziosa per il nostro welfare e per la questione della non autosufficienza, aprendo una stagione di riforme e punti di riflessioni su settori che hanno maggiormente risentito degli effetti della pandemia, come quello sanitario e socio-assistenziale.

Parole chiave: non autosufficienza, pandemia, crisi economica-sociale, PNRR

Abstract: The pandemic has exposed and exacerbated the weaknesses of the Italian welfare state, hitting increasingly more and more at risk categories: women, especially with children, minors and young people, the poor, immigrants, frail elderly, lonely and non self-sufficient. Those who already lived in conditions of disadvantage and fragility before the Covid-19 pandemic suffered a worsening of their conditions. To date, there are over 2.8 million non self-sufficient elderly people: 20.7% of the elderly (over 12 million), 81% of the total non self-sufficient in Italy. The risk increases with age and exceeds 40% over the age of eighty. The risk increases with age and exceeds 40% over the age of eighty. According to current estimates, the number of dependent elderly people will double to nearly 5 million by 2030.The National Recovery and Resilience Plan (PNRR) represents a precious opportunity for our welfare and for the issue of non self-sufficiency, opening a season of reforms and points of reflection on sectors that have been most affected by the effects of the pandemic, such as healthcare. and social welfare.

 Key words: Non self-sufficiency Pandemic Economic and social crisis PNRR

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste