Overview della diagnosi di laboratorio del SARS-CoV-2: i tre livelli di indagine, l’importanza dell’interpretazione e la predittività del dato di laboratorio

 

EMANUELA MORICONI
Dirigente Biologa, Responsabile UOS Settore Urgenze, U.O.C. Patologia Clinica, Ospedale Murri, Fermo

ROBERTO GRINTA
Direttore Area Vasta 4 - ASUR Marche

VINCENZINA MORICONI
Dirigente Medico U.O.C Medicina Interna, Ospedale Murri, Fermo

 

Riassunto: La recente pandemia causata dal SARS-CoV-2 ha dimostrato il ruolo essenziale della diagnostica di laboratorio nel controllo della diffusione del virus. L’importanza dei saggi molecolari e sierologici è emersa con maggior forza quando si è evidenziato che il contagio non avviene solo da parte di soggetti sintomatici quindi identificabili attraverso segni e sintomi suggestivi di COVID-19, ma anche attraverso soggetti asintomatici e paucisintomatici. Tre sono le aeree in cui la diagnostica in vitro ha fornito un contributo essenziale al processo di decision-making dei pazienti con sospetta o infezione in atto: la diagnosi eziologica, il monitoraggio e la sorveglianza epidemiologica. I test diagnostici sono tuttavia test imperfetti, ciò significa che i loro esiti devono essere interpretati sulla base dell’accuratezza analitica, della probabilità pre-test di malattia (rischio stimato), della storia clinica e dei sintomi del paziente. In questa emergenza sanitaria la corretta individuazione di test utili nei vari contesti clinici ha permesso di adottare strategie di testing volte a mitigare la diffusione del virus, a migliorare la qualità degli outcomes, ridurre l’indice di letalità e supportare le Autorità governative nell’ottimizzazione delle politiche sanitarie.

Parole chiave: SARS-CoV-2, COVID-19, NAAT/RT-PCR, accuratezza, efficacy

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste