La gestione del percorso protesi e ausili: l’esperienza della Azienda USL Toscana Sud Est (TSE) zona Valdichiana Senese

 

MONICA CECCARELLI
Dirigente Medico I livello ASL Toscana Sud Est UOC Recupero e Riabilitazione Funzionale Area Aretina

GIANMARCO TROIANO
Dirigente Medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Azienda Socio Sanitaria Territoriale Melegnano Martesana

NICOLA NANTE
Professore Ordinario di Sanità Pubblica, Resp. Laboratorio Programmazione e Organizzazione Servizi Sanitari, Università di Siena

 

Riassunto: Il problema della disabilità in generale, ad oggi non può essere visto solo come problema assistenziale, ma anche come potenziale risorsa sociale. Alla gestione del problema è preposto a rispondere il settore dell’assistenza sanitaria che attiene al campo degli ausili e protesi.
     Ciò che in Italia va sotto la dicitura “ausili e protesi”, a livello internazionale prende il nome di “
assistive technology” e indica qualsiasi tecnologia che impatti positivamente sulle limitazioni funzionali determinate dalla disabilità, in ogni campo della vita quotidiana, compreso scuola, lavoro e vita sociale.
     Scopo di questo lavoro è presentare l’efficienza del modello gestionale clinico-amministrativo che si è progressivamente sviluppato presso l’Ambulatorio Ausili e Protesi, gestito dall’U.O. Recupero e Riabilitazione Funzionale della AUSL Toscana Sud Est Area Senese e dall’Ufficio Assistenza Protesica, Zona Valdichiana, presso gli Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese, meglio conosciuto come Ospedale di Nottola. Ciò è stato possibile grazie ad una situazione logistica e alla presenza di personale sia sanitario che amministrativo, con formazione specifica nel settore. Con questo lavoro abbiamo dimostrato che una gestione economicamente appropriata e il contenimento della spesa sono possibili, mantenendo comunque alti gli standard di fornitura di ausili anche ad alta tecnologia e che il contenimento della spesa e la soddisfazione dell’utenza dipendono principalmente da organizzazione e formazione, a parità di risorse.

Parole chiave: protesica, riabilitazione, spesa sanitaria

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste