Il percorso evolutivo del finanziamento del welfare in Italia tra limiti, opportunità e sfide

 

MARIA CARMEN AGNELLO
Funzionario Affari Generali A.R.N.A.S. Garibaldi Catania

 

Riassunto: L’articolo analizza il sistema di finanziamento del welfare, al fine di evidenziare le prospettive di sviluppo attraverso le risorse disponibili. La recente regolazione e programmazione è orientata a coordinare le componenti sanitarie e sociali del sistema nazionale di welfare, attraverso azioni, misure e strumenti di finanziamento, in grado di coinvolgere diversi livelli di governance nel garantire gli equilibri di bilancio. In tale circuito di finanziamento nazionale e regionale è decisivo l’impatto del PNRR rispetto al preesistente sistema socio assistenziale attraverso il percorso di riforma e finanziamento attuativi della missione 5 e 6, nel ridurre i divari e garantire un’innovazione sostenibile. In un percorso orientato a “razionalizzare” il sistema, il ruolo della progettazione è rilevante nel ridurre le risorse finanziarie provenienti da fondi europei (EU4Health) a sostegno dell’integrazione assistenziale ed innovazione sostenibili.

Parole chiave: finanziamento pubblico, PNRR, spesa sanitaria, welfare, progettazione

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste