Videosorveglianza nelle strutture sociosanitarie: requisito di accreditamento e tutela della privacy

 

      La Corte Costituzionale, con la sentenza 23 aprile 2024, n. 69, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3 della L.R. Puglia 15 giugno 2023, n. 13, recante «Disposizioni per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno di anziani e persone con disabilità e modifica alla L.R. 9 agosto 2006, n. 26 (Interventi in materia sanitaria)».
      In particolare l
’art. 3 regola l’installazione dei sistemi di videosorveglianza e la tutela della privacy, prevedendo il rispetto - nella sola fase di installazione - del D.Lgs. 101/2018, del regolamento n. 679/2016/UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità che dettano prescrizioni specifiche nella raccolta e trattamento dei dati personali.
      La norma impugnata (art. 3, L.R. 13/2024)
dal Presidente del Consiglio dei ministri - per violazione dell'art. 117, secondo comma, lett. l), Cost. con riguardo alle materie «ordinamento civile» e «ordinamento penale», nonché per violazione dell'art. 117, primo comma, Cost., in relazione al regolamento n. 679/2016/UE e alla direttiva 2016/680/UE - intende prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno di anziani e persone con disabilità all’interno delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali a carattere residenziale, semi-residenziale o diurno.
      La Corte Costituzionale ha ritenuto fondate le questioni. Di seguito si riporta il testo della sentenza
.

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste