Analisi dell’applicazione di interventi organizzativi finalizzati alla riduzione del sovraffollamento in Pronto Soccorso

 

PEIMAN NAZERIAN
Direttore ff SOD Medicina e Chirurgia di Urgenza e Accettazione, AOU Careggi, Firenze

CARLO ROSSI
Direttore Delegato, UOC Neurologia, Pontedera

CHIARA BARNESCHI
Direttore UOSD Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Bibbiena, Arezzo

CAMILLA GRIFONI
Medico Unità Gravi Cerebrolesioni Acquisite, IRCCS Don Gnocchi Firenze. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze

GREGORIO LOPRIENO
Direttore ff UOC IPeN Area Nord, RUF IPeN Piana di Lucca, Dipartimento di Prevenzione, ASL Toscana Nord Ovest, Lucca

MATTEO TOMAIUOLO
Direttore UO Governo dei Percorsi Ambulatoriali - Direzione Sanitaria, AOU Careggi

STEFANO GRIFONI
Già Direttore SOD Medicina e Chirurgia di Urgenza e Accettazione e responsabile dell’Area Dipartimentale Omogenea Emergenza Urgenza - Trauma Center dell’AOU Careggi Firenze

RENATO VALENTI
Direttore SOD Cardiologia Interventistica e d’Urgenza, AOU Careggi, Firenze

 

Riassunto: Numerosi interventi per migliorare l’efficienza del Pronto Soccorso (PS) e contenere l’affollamento sono stati implementati dopo che la Regione Toscana ha emanato la delibera giuntale n. 532 del 15 maggio 2023. Presso il PS dell’AOU Careggi (AOUC) sono stati individuati gli interventi già operativi, quelli resi operativi successivamente alla pubblicazione della delibera e quelli non ancora attivi.
Scopo dello studio è: a) valutare l’impatto dei due interventi resi operativi dopo la pubblicazione della delibera e b) analizzare tramite una survey compilata dal personale sanitario del PS la percezione dell’impatto dei singoli interventi proposti.
     In AOUC tutti gli interventi interni al PS previsti dalla delibera sono stati resi esecutivi e solo uno è ancora in fase di attivazione, mentre le rimanenti azioni sono esterne all’organizzazione del PS. Dei due interventi implementati dopo la delibera, la partecipazione attiva delle Strutture Organizzative Dipartimentali dell’area medica tramite la riserva dei posti letto dedicati al PS, ha determinato una riduzione dei tempi medi di permanenza dei pazienti in PS (<24h), mentre la riorganizzazione dell’ambulatorio infermieristico “See&Treat” ha aumentato dell’1,3% i pazienti gestiti con tale modalità.
     La partecipazione alla survey da parte del personale sanitario del PS è stata elevata (>70%); il 73% ritiene che il problema del sovraffollamento sia attribuibile ad un problema di input, il 21% di output e il 6% lo attribuisce a processi interni al PS.
     Gli interventi analizzati mostrano azioni di miglioramento nel contenere l’affollamento del PS. Ad oggi, la presa in carico nel territorio dei pazienti con patologie croniche è l’area di intervento in cui si ripongono le maggiori speranze di miglioramento. È auspicabile pertanto che il D.M. 77/2022 possa portare cambiamenti significativi in questo settore.

Parole chiave: pronto soccorso, sovraffollamento, boarding, triage, modelli organizzativi

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste