Il decreto milleproroghe: le linee evolutive nel sistema socio sanitario

 

MARIA CARMEN AGNELLO
Funzionario Affari Generali A.R.N.A.S. Garibaldi Catania

 

Riassunto: Il presente articolo analizza l’evoluzione dello strumento normativo del Decreto Milleproroghe e l’impatto nel sistema socio sanitario. In particolare nel presente articolo sono esposte le linee evolutive della gestione ed organizzazione attraverso la previsione e l’introduzione di misure e strumenti in grado di implementare l’attuale assetto del Servizio Sanitario Nazionale. In particolare, l’articolo analizza due profili: la tutela delle fragilità e l’organizzazione sanitaria nel gestire le risorse rispetto alla crescente richiesta di prestazioni sanitarie.
     In specie, sarà evidenziato come lo strumento normativo del Decreto Milleproroghe presenta la ratio precipua di evitare distorsioni organizzative determinate da stasi temporali e di garantire continuità a processi gestionali in essere, che come tali non possono avere interruzione e per rilevanza richiedono maggiore coerenza applicativa. In specie i profili analizzati del Decreto Mille proroghe afferenti all’ambito della disabilità e dell’organizzazione del sistema sanitario consentono di evidenziare i punti di forza in termini di sviluppo e le criticità applicative rispetto al sistema organizzativo previgente e di finanziamento esistente.

Parole chiave: decreto milleproroghe, impatto sistema sanitario, fragilità, continuità, sviluppo

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste