Come l’etica della responsabilità può rispondere ai problemi di politica sanitaria nell’emergenza da COVID-19


MICHELE CASTELLO
Infermiere c/o ASST, Spedali Civili di Brescia



Riassunto:
L’emergenza sanitaria pandemica dal COVID-19 ha messo fortemente alla prova le abilità politico-organizzative degli enti governativi italiani ed europei. La vastità del contagio in molte occasioni ha spinto sia i governi che le dirigenze ospedaliere a riflettere sulla validità dei principi etici e legislativi che regolano i propri sistemi sanitari nazionali. Con una particolare attenzione al sistema sanitario nazionale italiano e ai processi di decision making adottati dall’inizio dell’emergenza, la riflessione bioetica in situazioni tanto critiche non può non volgersi anche all’etica della responsabilità. Il presente lavoro ha lo scopo di presentare l’etica della responsabilità secondo Weber e a ipotizzarne campi di applicazione in politica sanitaria.

Tag: etica della responsabilità, Verstehen, Max Weber, bioetica, COVID-19

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste