Organizzazione Sanitaria - n.3 - Lug-Set - 2007

3 - DRG, programmazione e valutazione dei sistemi sanitari: riflessioni su alcune esperienze italiane

Antonio Fortino

Parole Chiave:

     A dieci anni dalla sua adozione, il sistema di classificazione e di remunerazione dei ricoveri ospedalieri basato sui DRG desta ancora un vivace dibattito tra gli addetti ai lavori e tra i responsabili delle politiche sanitarie.

     A tale sistema vengono infatti mosse critiche con diverse motivazioni: di avere incoraggiato una spinta economicista nell’organizzazione sanitaria, di aver contribuito all’incremento dei costi e dell’inappropriatezza dei ricoveri, di non aver remunerato correttamente le diverse tipologie di strutture sanitarie creando iniquità amministrative e pericoli ai bilanci degli ospedali.

      Al contrario, i DRG possono rappresentare, non già una panacea, ma uno degli strumenti programmatori e gestionali, in grado di cooperare al raggiungimento di obiettivi di efficienza e di equità, a condizione che esso sia collocato in una strategia di programmazione e di valutazione dei servizi sanitari.

Non sei autorizzato al download di questo articolo in formato PDF!

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!