Integrazione socio-sanitaria. Quale ruolo nei modelli assistenziali?

 

Roberto Grinta

Direttore budget medici di medicina generale, ASUR Marche AV2 Jesi

 

     A livello scientifico, come nella legislazione nazionale e regionale concernente il nostro sistema di welfare, l’integrazione socio-sanitaria è riconosciuta, in modo unanime, come esigenza imprescindibile per garantire l’efficacia dell’intervento assistenziale pubblico. Cionondimeno, sul piano normativo è finora mancata in Italia non solo l’adozione di una disciplina unitaria e organica della materia, ma anche una definizione unica ed universale del concetto di integrazione dei due ambiti, sanitario e sociale.

     L’analisi della situazione determinatasi nel tempo in questa materia dimostra l’esistenza di una serie di consolidate asimmetrie tra le regioni e finanche all’interno di una stessa regione, con le conseguenti disparità di trattamento fra i cittadini.

     L’ampiezza dei poteri attribuiti ai comuni nel campo dell’assistenza sociale ha finora impedito di realizzare una piena integrazione tra sanità e sociale, anche se a tale risultato ha certamente concorso la circostanza che al livello nazionale non siano stati ancora individuati i livelli essenziali e uniformi delle prestazioni sociali, a differenza di quanto avvenuto per quelli delle prestazioni sanitarie, nonostante che leggi nazionali ne abbiano prevista l’adozione in entrambi i settori allo scopo di stabilire la natura e l’esigibilità dei diritti del cittadino.

     Il raggiungimento di un’effettiva integrazione tra sanità e sociale richiede sempre di più la strutturazione di percorsi integrati, in grado di garantire alla persona, in un contesto unitario, il soddisfacimento dei bisogni di tutela della salute e di protezione sociale. Occorre dunque una profonda razionalizzazione dei percorsi organizzativi dei processi assistenziali, anche con riguardo alla qualificazione delle professionalità di cui il settore necessita; razionalizzazione che richiede un inevitabile ripensamento circa la competenza legislativa delle regioni e l’autonomia decisionale degli enti locali, sulla base di disposizioni generali e comuni dettate dallo Stato per la tutela della salute e per le politiche sociali.

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste